magnetoterapi nell'artrosi lombo sacrale - BENESSERE naturale

Medicina Ecologica
Vai ai contenuti

Menu principale:

magnetoterapi nell'artrosi lombo sacrale

Medicina Ecologica
                                                                                                         
Magnetoterapia e artrosi lombare .Magnetoterapia ad alta e bassa frequenza .
Quale tipo o apparecchio di magnetoterapia utilizzare nell'artrosi lombare .
cure naturali per l'artrosi lombare ,   cura alternativa per artrosi lombare, cura con magneti dell'artrosi lombare,
terapia naturale con stuoia magnetica per l'artrosi lombare,
terapia naturale con massaggio magnetico dell'artrosi cervicale



Artrosi lombare: cosa è e quali sono i suoi sintomi

Il dolore alla schiena, soprattutto in soggetti in età avanzata, può dipendere dall’insorgenza dell’artrosi lombare. È una tipologia di artrosi che colpisce la colonna vertebrale tra la prima e la quinta vertebra lombare.

Come tutte le artrosi, quella lombare è una patologia degenerativa che inizia con l’erosione delle cartilagini a protezione delle vertebre e che procede con l’erosione e la deformazione del tessuto osseo, compromettendo l’articolazione, con riflessi anche sulla struttura tendinea e muscolare.

La causa del dolore alla schiena da artrosi lombare

Con l’erosione, l’assottigliamento e la perdita d’elasticità dei dischi intervertebrali, le vertebre possono spostarsi e comprimere le radici dei nervi spinali. Evento al quale seguono la rigidità muscolare e l’infiammazione che causano la lombalgia.

L’artrosi lombare è una patologia che colpisce con maggiore frequenza i soggetti anziani, con un’incidenza maggiore superati i 70 anni di età.

L’età non è l’unica causa dell’insorgere dell’artrosi: nonostante sia una patologia ancora in fase di studio, possono essere individuati altri fattori che concorrono al manifestarsi dell’artrosi lombare:

   Peso corporeo – I soggetti sovrappeso e obesi caricano maggiormente la struttura ossea, aumentando le probabilità di erosione articolare.
   Lavori usuranti e vita sedentaria – Essere costretti per periodi prolungati di tempo a posizioni che scaricano il peso del corpo sulla schiena (come lo stare seduti a lungo) e la vita inattiva che non rinforza i muscoli lombari a sostegno del rachide aumentano il rischio di contrarre artrosi lombare.
   Traumi – Incidenti e lesioni a carico della colonna vertebrale possono causare (anche a distanza di anni) artrosi lombare.
   Malformazioni congenite e predisposizione genetica – Chi soffre di malformazioni del rachide o chi ha in famiglia casi di artrosi lombare è maggiormente esposto al rischio d’insorgenza della patologia.


I sintomi dell’artrosi lombare

La lombalgia è senz’altro uno dei sintomi che segnalano la possibile presenza di artrosi lombare. A essa si accompagna la rigidità delle articolazioni che può arrivare fino alla paralisi.

Il dolore alla schiena è un segnale da non sottovalutare poiché potrebbe essere il campanello di allarme per l’insorgenza di un’artrosi lombare: patologia irreversibile che, se trattata adeguatamente, non compromette in modo significativo la qualità della vita.







                                                                                                                    
Dispositivi e Metodiche Naturali
Torna ai contenuti | Torna al menu